Corpo & Anima

Quest’anno la 5° Edizione della Convention “Parkinson Corpo & Anima” si è conclusa nel migliore dei modi, basti pensare che, circa un mese prima, le iscrizioni erano già “sold out

Nel programma della Convention è stato riproposto il connubio vincente medico/paziente, ma è stata inserita una nuova formula ideata dal neurologo Nicola Modugno e coordinata dal Prof. Alessandro Tessitore, presidente della Fondazione Limpe organizzatore l’evento. Si è trattato di un lavoro di squadra iniziato mesi prima insieme alla segreteria della Limpe, in cui gli istruttori sportivi e il comitato dei pazienti ha fornito dei suggerimenti.

Anche Parkinson Parthenope insieme a numerosi soci, si è subito sentita coinvolta da questo evento ospitato nella propria città, impegnandosi con passione affinchè tutto filasse liscio.  

Nella mattinata di venerdì, quando la presidente Anna Michela Vitulano ed io siamo entrate nella hall dell’hotel, c’era un via vai di volti noti arrivati da tutta Italia e per noi è stato un susseguirsi di emozioni, tra baci, abbracci e strette di mano. Tutti gli ospiti si sono affollati al desk delle registrazioni ma tutto lo staff della segreteria della Limpe, coordinato da Francesca Martillotti insieme ad Elena Naryshkina, è riuscito a districarsi tra le numerose esigenze.  

La prima giornata ha previsto una sessione plenaria nella quale sono stati presentati temi di interesse generale ed aggiornamenti sulla ricerca. Successivamente ci sono stati 4 workshop che si sono tenuti in sale più piccole nei quali si è parlato di Sonno, Riabilitazione, Terapie in fase complicata. Mentre il workshop sulle Emozioni, che aveva avuto un numero maggiore di prenotazioni, è stato ospitato nella grande sala plenaria. Queste sessioni più “statiche” ma comunque interessanti sono state affiancate da altre sessioni più “dinamiche” ovvero la novità di questo anno: le “Palestre Parkinson” che hanno ricevuto il successo sperato e che si sono rivelate la carta vincente di questa edizione. 

Un gruppo di specializzandi volontari ha aiutato i partecipanti in difficoltà a raggiungere le palestre. Le discipline sportive sono state presentate da giovani istruttori, tutti con esperienza nel Parkinson, che hanno saputo coinvolgere i partecipanti in vere e proprie lezioni sportive.

Le salette accoglienti avevano grandi finestre che affacciavano su via Partenope da cui si poteva ammirare il luccichio del mare e Castel dell’ ovo.

Ormai è noto che l’ esercizio fisico fa bene al Corpo perché rallenta la patologia e svolgere attività in luoghi belli da ammirare come musei o paesaggi naturali fa bene all’Anima e quindi la scelta della location è stata perfetta poiché l’Hotel Royal Continental si trova nel punto più suggestivo di Napoli da cui si può ammirare il golfo, il Vesuvio e l’isola di Capri …..

Fine prima parte …… continua

(Marina A.)

Foto by Vic Parky

#convention #parkinson #corpo&anima #neurologia #parkinsonparthenope

Condividi sui Social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *